Curiosità

Paura del geco in casa? Non dovresti ma, se proprio vuoi mandarlo via, ti svelo un metodo super efficace

Ritrovarsi con un geco in casa può spaventare alcuni e non poco, ecco come fare per mandarlo via senza il rischio di fargli male.

La passione per gli animali è comune a molti, ma questa si concentra nella maggior parte dei casi su cani e gatti, oltre a conigli e uccellini, giusto per citare le situazioni più comuni. Non mancano anche persone che scelgono di andare a cavallo, ben sapendo come faccia bene non solo al fisico ma anche alla mente avendo modo di stare all’aria aperta.

Trovarsi un geco in casa non è così insolito – Diamocilazampa.it

Ci sono però delle specie che abbiamo modo di avere vicino solo raramente, ma che generano terrore alla vista, al punto tale da volerle scacciare in tempi rapidi, possibilmente in modo indolore. Basti pensare alla presenza di un geco in casa, che può spaventare anche solo vedendolo camminare, pur essendo apparentemente innocuo. Cosa fare in questi casi?

Un geco in casa non deve fare paura ma…

Non sono poche le persone che sono letteralmente terrorizzate alla vista di alcuni animali, i rettili in modo particolare, nonostante possa essere comune ritrovarseli in città. In questa categoria rientra il geco, un tipo di rettile che tanti pensano sia meglio tenere lontano dalla propria abitazione.

Si tratta in realtà di una teoria sbagliata, è bene precisarlo, anche se non sarà così semplice eliminare per alcuni la sensazione di paura. Se si vuole evitare che un geco entri in casa è fondamentale sigillare porte e finestre, oltre ad avere cura che non ci siano ragni e zanzare, di cui è ghiotto. Nei punti di possibile ingresso sarebbe bene mettere un po’ di aglio, certamente non una soluzione bella dal punto di vista estetico e olfattivo ma efficace, visto che questo rettile non ne  gradisce affatto la fragranza.

L’aglio può essere utile per scacciare i gechi – Diamocilazampa.it

Altrettanto efficaci possono poi essere acqua e peperoncino e aromi forti, come caffè, pepe e palline di naftalina. Anzi, secondo alcune credenze possono essere considerati addirittura dei portafortuna. Se dovessero perdere la coda sono infatti in grado di rigenerarla, per questo sono considerati simbolo di rinascita (sono stati realizzati ciondoli con questo animale in argento, ritenendoli utili per chi sta vivendo un periodo difficile).

Riconoscerli per i meno esperti non è così impossibile: in genere hanno una lunghezza intorno ai 20 centimetri e sono di colore grigio maculato, in alcuni casi possono anche cambiare colore, come i camaleonti. Spiccano per la loro vista notturna, per questo è più semplice trovarli al buio. Sono poi in grado di scacciare in autonomia le zanzare, dettaglio non da poco in estate.

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web TV. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori.

Recent Posts

Segreti per una manicure perfetta del tuo cane

La cura delle unghie del cane è un aspetto fondamentale per il suo benessere generale.…

3 giorni ago

Segreti per una bocca sana: la guida definitiva per lavare i denti al tuo cane

L'igiene orale del cane è un aspetto fondamentale della sua salute che spesso viene trascurato…

6 giorni ago

Segnali d’allerta per la salute del tuo cane: tutto sui tumori della pelle e come affrontarli

La salute dei nostri amici a quattro zampe è fondamentale per il loro benessere e…

3 settimane ago

Segnali da non ignorare: tutto sul tumore della pelle nei cani e il ruolo del papilloma virus

Il tumore della pelle nei cani è una delle preoccupazioni più comuni tra i proprietari…

3 settimane ago

Scopri tutto sul tumore della pelle nei cani: istiocitoma, sintomi e soluzioni terapeutiche

Il tumore della pelle nel cane è una condizione che suscita preoccupazione tra i proprietari…

3 settimane ago

Scoprire il mastocitoma nel cane: come riconoscerlo e curarlo

Il mastocitoma rappresenta uno dei tumori della pelle più comuni nei cani, costituendo circa il…

3 settimane ago