Cani

Forasacco, un grandissimo pericolo per i cani: ecco cosa fare e cosa non in sua presenza

Come agire e cosa non fare se un cane è stato attaccato da un forasacco, che costituisce un grande pericolo per la sua salute?

I nostri amici a quattro zampe corrono molti rischi per l’attacco di parassiti e insetti, ma non solo: c’è un altro pericolo dietro l’angolo ed è bene conoscerlo per sapere come comportarsi e salvare il nostro cane.

Cos’è il forasacco e perché è pericoloso per i cani? – diamocilazampa.it

Esistono i forasacchi e possono rappresentare un problema per i nostri pets. Sono nemici insidiosi che molto spesso vengono completamente sottovalutati. I forasacchi sono semi delle piante graminacee selvatiche, derivano in particolare dall’orzo e dall’avena e si compongono in spighe abbastanza piccole.

Proprio per la loro dimensione che va da 1,5 a 3 cm e per la loro forma appuntita, riescono ad infilarsi oltre che nei nostri abiti anche sotto il pelo degli animali. Quali problemi apportano? Come intervenire per eliminarli e per prevenire che si inseriscano e cosa non bisogna fare per non peggiorare la situazione?

Cani: l’insidia dei forasacchi e come risolvere il problema

I forasacchi diventano molto pericolosi per i cani poiché dal momento che sono appuntiti si infilano attraverso il pelo nella pelle dell’animale conficcandovisi dentro. Questo può portare ad infezioni anche di grave entità. Il cane da solo non riesce a toglierli: si rende perciò assolutamente necessario l’intervento umano.

Che pericoli portano i forasacchi e come intervenire – diamocilazampa.it

Le parti del cane maggiormente esposte e soggette all’inserimento dei forasacchi sono prevalentemente la cute del dorso o della pancia, ma anche delle zampe, le orecchie, il naso, la bocca e perfino gli occhi non sono esenti dal pericolo. L’inserimento dei forasacchi può produrre un’infiammazione che può degenerare in una fistola e portare ad un ascesso.

I primi sintomi per l’individuazione della presenza di un forasacco nel cane sono prurito e bruciore perciò si vede il cane leccarsi e grattarsi.  Se il forasacco è entrato nell’orecchio il cane tenderà a sbattere l’orecchio per terra in modo compulsivo come a volersi liberare dell’elemento estraneo e per il fastidio che gli provoca. Potrebbe portare ad otite e lesioni del timpano. 

Nel caso in cui il forasacco passa dalla bocca e arriva alla trachea il cane si metterà a tossire, mentre se si ferma nella zona delle gengive gli provocherà degli ascessi. Potrebbe anche arrivare a bronchi e polmoni provocando malattie dell’apparato respiratorio anche serie. Per prevenire l’inserimento dei forasacchi è bene non far camminare il cane in posti con l’erba alta.

La pulizia costante e quotidiana consente un’individuazione tempestiva della presenza di uno o più forasacchi e si può procedere subito all’eliminazione. Se il forasacco è ancora in parte esterno si può semplicemente prelevarlo manualmente liberando il cane. Se il problema è in stato più avanzato e il forasacco è entrato a fondo nella cute bisogna consultare il veterinario e lasciare che agisca lui nel modo più opportuno per rimuoverlo e curare il cane.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

Segreti per una manicure perfetta del tuo cane

La cura delle unghie del cane è un aspetto fondamentale per il suo benessere generale.…

2 giorni ago

Segreti per una bocca sana: la guida definitiva per lavare i denti al tuo cane

L'igiene orale del cane è un aspetto fondamentale della sua salute che spesso viene trascurato…

5 giorni ago

Segnali d’allerta per la salute del tuo cane: tutto sui tumori della pelle e come affrontarli

La salute dei nostri amici a quattro zampe è fondamentale per il loro benessere e…

3 settimane ago

Segnali da non ignorare: tutto sul tumore della pelle nei cani e il ruolo del papilloma virus

Il tumore della pelle nei cani è una delle preoccupazioni più comuni tra i proprietari…

3 settimane ago

Scopri tutto sul tumore della pelle nei cani: istiocitoma, sintomi e soluzioni terapeutiche

Il tumore della pelle nel cane è una condizione che suscita preoccupazione tra i proprietari…

3 settimane ago

Scoprire il mastocitoma nel cane: come riconoscerlo e curarlo

Il mastocitoma rappresenta uno dei tumori della pelle più comuni nei cani, costituendo circa il…

3 settimane ago