Guide

In quali casi un orso decide di attaccare un uomo e (soprattutto) cosa fare quando se ne incontra uno

Quali sono i casi in cui un orso decide di attaccare un uomo? Ecco cosa fare quando se ne incontra uno e cosa non fare.

Incontrare un orso non è certamente una delle esperienze più belle della propria vita, ma non è nemmeno una delle più abituali. Anche se è molto raro fare questo tipo di incontro recentemente si sentono sempre più casi di avvistamenti di orsi vicino ai centri abitati, o addirittura di incontri con l’uomo. Ma cosa fare se dovesse accadere? Ecco quello che c’è da sapere sul comportamento da adottare in queste situazioni.

In quali casi un orso decide di attaccare un uomo? – diamocilazmpa.it

Dopo la tragedia avvenuta in provincia di Trento, dove un uomo ha perso la vita a causa dell’attacco di un orso, sono emerse sempre più notizie sull’animale. Ma come mai può avere comportamenti violenti? E perché decide di attaccare l’uomo?

Nello specifico può essere emblematico proprio il caso di Andrea Papi, il runner di 26 anni aggredito e ucciso da un orso nei boschi a Caldes. In questa situazione infatti l’uomo si è ritrovato di fronte alla furia dell’animale e probabilmente non ha saputo come reagire.

Cosa fare se si avvista un orso? Ecco i comportamenti da adottare.

In Italia ci sono tante specie di orso: l’orso bruno, che può essere Alpino o Marsicano, con quasi 200 esemplari che troviamo essenzialmente in Trentino, in Friuli Venezia Giulia e lungo l’Appennino centrale quindi in Abruzzo, Lazio e Molise. L’animale, che raggiunge anche 2 metri e mezzo di altezza per 130 kg si peso, può entrare a contatto con l’uomo. Ma cosa fare in questi casi? Ecco la spiegazione dell’esperto. 

Orsi, cosa fare (e non fare) quando se ne incontra uno – diamocilazampa.it

Secondo le parole di Marco Antonelli, zoologo del Wwf, riportate da PisaToday.it, l’orso non vede l’uomo come una preda, ma nei rari casi in cui avviene lo fa per difesa, perché vede l’uomo come un pericolo. Vive generalmente nei boschi, ma si avvicina alle zone agricole in cerca di cibo e generalmente scappa e vede l’uomo.

In situazioni di paura però può diventare aggressivo. “Infine c’è l’effetto sorpresa: come nel caso del runner, è più facile sorprendere l’animale se andiamo veloci. In quel caso l’orso ha meno tempo di reazione a incontri ravvicinati”. Ma cosa fare qualora dovesse capitare di incontrare uno?

L’importante è mantenere la calma, anche se non è proprio semplice. “Se l’animale si trova a una distanza di 100-150 metri è possibile osservarlo, ma senza avvicinarsi oltre, per poi andare via una volta terminato”, spiega Antonelli. E in caso di incontri ravvicinati? In circostanze come queste “la prima cosa da fare è segnalare all’orso la nostra presenza, anche parlando a voce alta”.

Non serve urlare e compiere movimenti bruschi: quello che è necessario è far comprendere all’animale che si trova in presenza di essere umani, dandogli modo di scapparsene via. Motivo per cui, quando si fanno passeggiate in montagna, “è sempre consigliabile parlare o portare un campanello attaccato allo zaino, così da segnalare agli animali la nostra presenza ed evitare spiacevoli incontri”.

Fabiana Coppola

Sono Fabiana Coppola, nata a Napoli il 1989. Ho conseguito una laurea triennale in Scienze della Comunicazione e la magistrale in Professioni ed editoria del giornalismo. Dal 2013 al 2016 ho collaborato per diversi siti on line come Nuova Luce, e sul cartaceo Il Roma nella sezione sportiva.Dal 2016 a oggi collaborato con la testata registrata Vocedinapoli.it per la quale mi occupo di cronaca e gossip prevalentemente. Oltre alla redazione dei testi gestisco il piano editoriale collaborando con il direttore. Nel 2020 ho ideato, in collaborazione, un progetto editoriale pensato per le donne ovvero Nonsolodonne.it. Dal 2021 collaboro con l'azienda Web 365. Inizialmente ho scritto per Ciaostyle.it occupandomi di moda. I miei interessi, per i quali preferisco scrivere, sono lifestyle, gossip, salute e cronaca nera.

Recent Posts

Segreti per una manicure perfetta del tuo cane

La cura delle unghie del cane è un aspetto fondamentale per il suo benessere generale.…

3 giorni ago

Segreti per una bocca sana: la guida definitiva per lavare i denti al tuo cane

L'igiene orale del cane è un aspetto fondamentale della sua salute che spesso viene trascurato…

6 giorni ago

Segnali d’allerta per la salute del tuo cane: tutto sui tumori della pelle e come affrontarli

La salute dei nostri amici a quattro zampe è fondamentale per il loro benessere e…

3 settimane ago

Segnali da non ignorare: tutto sul tumore della pelle nei cani e il ruolo del papilloma virus

Il tumore della pelle nei cani è una delle preoccupazioni più comuni tra i proprietari…

3 settimane ago

Scopri tutto sul tumore della pelle nei cani: istiocitoma, sintomi e soluzioni terapeutiche

Il tumore della pelle nel cane è una condizione che suscita preoccupazione tra i proprietari…

3 settimane ago

Scoprire il mastocitoma nel cane: come riconoscerlo e curarlo

Il mastocitoma rappresenta uno dei tumori della pelle più comuni nei cani, costituendo circa il…

3 settimane ago