Curiosità

Pappagalli, queste sono le 5 specie che parlano più di tutte le altre

Ai pappagalli piace parlare, si sa. Ma quali sono le specie più loquaci? Ecco quelle che sanno interloquire più delle altre. 

Ci sono molte specie di pappagalli parlanti ed è innegabile che abbiano un certo fascino. Proprio per la loro capacità di parlare come gli umani suscitano molta attrattiva e risultano divertenti e interessanti.

Le 5 specie di pappagalli che parlano di più – diamocilazampa.it

Sono 398 quelle di pappagalli conosciute e vivono per lo più nelle zone tropicali e sub tropicali. La caratteristica di alcune di queste specie di memorizzare parole umane ed essere in grado di ripeterle con una voce del tutto simile a quella delle persone è sempre sorprendente.

Alcune specie arrivano ad imparare e a ricordare fino a 2000 vocaboli: qualcosa di davvero sbalorditivo! L’intelligenza di questi pappagalli li porta a riuscire ad interagire con gli uomini comprendendo una domanda e rispondendo a tono. Si instaura un vero e proprio piccolo dialogo. Quali sono le specie più loquaci?

Le 5 specie di pappagalli che parlano di più: quali sono i più ciarlieri

I pappagalli appartenenti al genere Ara sono generalmente quelli che riescono a parlare. Si conoscono i parrocchetti, i cacauta, ma ce ne sono degli altri. Tra questi ci sono 5 specie che si distinguono per essere i più loquaci.

Spicca il pappagallo cenerino, una delle specie parlanti più diffusa al mondo. Ha origine nelle foreste equatoriali africane. Di dimensioni medie, è lungo circa 30 cm e pesa sui 400 grammi. In cattività può vivere tra i 40 ei 60 anni mentre in natura circa un ventennio. Imita i rumori e li riproduce in modo del tutto simile.

I pappagalli parlanti più loquaci – diamocilazampa.it

C’è poi il talking parrot, intelligentissimo e con un forte carattere. Riesce a creare neologismi unendo due parole dal significato simile. La vita casalinga però può dargi fastidio e può verificarsi la spiumatura da stress per cui perdono piume quando si sentono frustrati. Gli amazzoni, sono compresi in oltre 30 sottospecie e sono pappagalli di tagli media originari di America del Sud, Caraibi, Messico. Hanno un colore prevalentemente verde ma con sfumature in varie tinte. Superano i 50 anni di età e oltre che i suoni umani riproducono anche altri suoni della natura.

I cacauta sono pappagalli oceanici caratterizzati da una testa piumata maggiormente rispetto al corpo. Con una tipica cresta, questi uccelli hanno una lunghezza che può arrivare ai 60 cm e un peso che può essere finoa 1, 2 Kg. Vivono oltre i 60 anni e interagiscono molto con l’uomo. 

Infine, tra le 5 specie che parlano di più troviamo il conuro del sole, di dimensione medio-piccola, arriva ai 30 cm e ama vivere in gruppo. Ha una vita più breve, raggiunge i 30 anni e parlano molto ripetendo parole e frasi che hanno ascoltato. Addestrarli è abbastanza semplice.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

Segreti per una manicure perfetta del tuo cane

La cura delle unghie del cane è un aspetto fondamentale per il suo benessere generale.…

3 giorni ago

Segreti per una bocca sana: la guida definitiva per lavare i denti al tuo cane

L'igiene orale del cane è un aspetto fondamentale della sua salute che spesso viene trascurato…

6 giorni ago

Segnali d’allerta per la salute del tuo cane: tutto sui tumori della pelle e come affrontarli

La salute dei nostri amici a quattro zampe è fondamentale per il loro benessere e…

3 settimane ago

Segnali da non ignorare: tutto sul tumore della pelle nei cani e il ruolo del papilloma virus

Il tumore della pelle nei cani è una delle preoccupazioni più comuni tra i proprietari…

3 settimane ago

Scopri tutto sul tumore della pelle nei cani: istiocitoma, sintomi e soluzioni terapeutiche

Il tumore della pelle nel cane è una condizione che suscita preoccupazione tra i proprietari…

3 settimane ago

Scoprire il mastocitoma nel cane: come riconoscerlo e curarlo

Il mastocitoma rappresenta uno dei tumori della pelle più comuni nei cani, costituendo circa il…

3 settimane ago