Guide

Gattini come capire se sono maschi o femmine

Se avete un gattino diventa fondamentale capire se avete in casa un maschio o una femmina. Adesso c’è un metodo infallibile: come fare.

Identificare il sesso di un gattino appena nato può essere una sfida, poiché le differenze tra maschi e femmine sono molto meno evidenti rispetto a quelle degli esemplari adulti. Persino veterinari esperti possono trovarsi in difficoltà nel determinare con precisione il sesso di un gattino molto giovane.

Come capire se i tuoi gattini sono maschi o femmine? – Diamocilazampa.it

Prima di procedere con l’ispezione del tratto genitale del gattino, è fondamentale garantire che l’ambiente in cui si trova sia adeguato. I gattini neonati sono estremamente sensibili alle variazioni di temperatura e dipendono dal calore della madre nei primi giorni di vita. Per questo motivo, è essenziale che il gattino sia collocato in un luogo caldo e sicuro.

Assicurati che l’ambiente in cui eseguirai l’ispezione sia ben riscaldato. Se il gattino è stato separato dalla madre, verifica che l’ambiente di cura fornisca un calore adeguato, simile a quello che riceverebbe dalla madre. Fatta questa precisazione andiamo a vedere come scoprire se il tuo gattino è un maschio o una femmina.

Gattini, così scopri il loro sesso: il metodo infallibile

Osservare la forma e la posizione degli organi genitali nei gattini può sembrare complicato, ma con un po’ di attenzione e conoscenza, è possibile determinare il sesso del tuo piccolo amico felino. Ecco una guida dettagliata su come riconoscere il sesso dei gattini, utilizzando indicatori chiave che possono aiutarti a distinguere tra maschi e femmine. Quando il gattino è in una posizione comoda e rilassata, come quando si accoccola o si sdraia, puoi osservare la sua area genitale.

In questa maniera capisci il sesso dei tuoi gattini – Diamocilazampa.it

In genere vedrai due aperture situate una sopra l’altra. La parte superiore è l’ano, mentre quella inferiore rappresenta i genitali. Se osservi attentamente la forma dell’apertura inferiore, noterai che può apparire come una piccola fessura verticale o un piccolo foro.

Nei gattini femmine, quest’apertura tende ad avere la forma di una piccola “i” minuscola, caratterizzata da una fessura stretta e verticale. Nei maschi, invece, l’apertura è più simile a un simbolo di due punti (“:”), ovvero una fessura più ampia e orizzontale. Un altro indicatore importante è la distanza tra l’ano e l’apertura genitale. Nei gattini maschi, la distanza tra l’ano e il pene è generalmente più ampia rispetto alla distanza tra l’ano e la vulva nelle femmine.

Questo può aiutarti a fare una distinzione quando la forma dell’apertura non è chiaramente visibile. Se il gattino è abbastanza grande e sviluppato, potresti riuscire a notare una piccola protuberanza o una sacca vicino all’apertura genitale. Questo può essere lo scroto, che indica la presenza dei testicoli e quindi che il gattino è un maschio.

In alcuni casi la differenziazione visiva potrebbe non essere immediata, specialmente nei gattini molto giovani. Se non riesci a identificare chiaramente le aperture o le protuberanze, un metodo utile è confrontare la proporzione tra l’ano e i genitali. Nei maschi, questa distanza è generalmente maggiore, mentre nelle femmine è più corta e vicina.

Loris Porciello

Classe '97, copywriter e giornalista attivo dal 2014. Iscritto all'ODG dal 2022, mi occupo di articoli di lifestyle, gossip, sport, tecnologia, economia e tanto altro. Appassionato di musica, calcio e pallacanestro, nel tempo libero coltivo una forte passione per la scrittura e la lettura.

Recent Posts

Segreti per una manicure perfetta del tuo cane

La cura delle unghie del cane è un aspetto fondamentale per il suo benessere generale.…

3 giorni ago

Segreti per una bocca sana: la guida definitiva per lavare i denti al tuo cane

L'igiene orale del cane è un aspetto fondamentale della sua salute che spesso viene trascurato…

6 giorni ago

Segnali d’allerta per la salute del tuo cane: tutto sui tumori della pelle e come affrontarli

La salute dei nostri amici a quattro zampe è fondamentale per il loro benessere e…

3 settimane ago

Segnali da non ignorare: tutto sul tumore della pelle nei cani e il ruolo del papilloma virus

Il tumore della pelle nei cani è una delle preoccupazioni più comuni tra i proprietari…

3 settimane ago

Scopri tutto sul tumore della pelle nei cani: istiocitoma, sintomi e soluzioni terapeutiche

Il tumore della pelle nel cane è una condizione che suscita preoccupazione tra i proprietari…

3 settimane ago

Scoprire il mastocitoma nel cane: come riconoscerlo e curarlo

Il mastocitoma rappresenta uno dei tumori della pelle più comuni nei cani, costituendo circa il…

3 settimane ago