Guide

Piante tossiche nel tuo giardino: un grave pericolo per cani e gatti

Quali sono le piante tossiche da non mettere in giardino per preservare la salute di cani e gatti: ecco quelle che possono fargli male.

È bello avere un giardino ricco di piante utili e gradevoli e la stessa cosa vale per il balcone di casa. Ma bisogna prestare molta attenzione a quali piante inserire perché alcune possono essere molto nocive per i nostri animali domestici. 

Quali sono le piante pericolose per gli animali domestici? – diamocilazampa.it

Cani e gatti sono molto curiosi e inevitabilmente vanno a contatto con tutto ciò che ritrovano nell’ambiente circostante comprese le piante. Incuriositi dal loro odore si avvicinano e possono anche morderle e ingerirle. Con alcuni tipi di piante il rischio è alto: possono essere davvero molto tossiche e provocare seri danni alla salute dell’animale quando non arrivare ad essere addirittura letali.

Scopriamo quali piante sprigionano o hanno al loro interno sostanze velenose e sono da evitare per il benessere dei nostri pets e come realizzare un giardino a misura di cani e gatti in cui loro possono muoversi liberamente senza correre alcun pericolo.

Le piante che rappresentano un grosso pericolo per cani e gatti

Tra le piante che possono rappresentare una fonte di problemi per i nostri amici pelosi ci sono innanzitutto le spinose. Nel caso in cui non si possono proprio eliminare o si vuole comunque mantenerle anche in presenza degli animali è bene recintarle in modo sicuro per cani e gatti così che non possano proprio raggiungerle in alcun modo.

Oltre al pericolo di pungersi i nostri animali domestici devono stare alla larga anche da piante che sono state trattate con antiparassitari ovviamente nocivi per loro. Anche i granuli antilumache costituiscono un problema e in tal caso bisogna munirsi di reti robuste che delimitino l’area in cui questa sostanza è stata messa.

Le piante tossiche da tenere lontane da cani e gatti – diamocilazampa.it

Tra le piante bisogna assolutamente evitare il tasso, pericoloso sia per le foglie che per i frutti, l’oleandro, il ricino in tutte le loro parti. Può provocare una seria intossicazione la cycas, così come i semi e i baccelli del glicine.

Sono tossiche anche le azalee, l’edera, il ciclamino, la calla, il bosso, il ficus, il filodendro e la dieffenbachia e le bacche della vite americana. Bisogna che gli animali sitano alla larga anche dalla Stella di Natale e dal ficus. Se proprio non è possibile evitare di introdurre queste piante sicuramente l’accesso libero agli animali nella zona in cui si trovano deve essere impedito con recinzioni sicure.

Ci sono molte altre piante da scegliere per abbellire la casa e il giardino che al tempo stesso risultano innocue per cani e gatti. Se si ha un animale in casa è necessario mettere la sua salute al primo posto che ovviamente vale molto di più della bellezza di una pianta.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

Segreti per una manicure perfetta del tuo cane

La cura delle unghie del cane è un aspetto fondamentale per il suo benessere generale.…

3 giorni ago

Segreti per una bocca sana: la guida definitiva per lavare i denti al tuo cane

L'igiene orale del cane è un aspetto fondamentale della sua salute che spesso viene trascurato…

6 giorni ago

Segnali d’allerta per la salute del tuo cane: tutto sui tumori della pelle e come affrontarli

La salute dei nostri amici a quattro zampe è fondamentale per il loro benessere e…

3 settimane ago

Segnali da non ignorare: tutto sul tumore della pelle nei cani e il ruolo del papilloma virus

Il tumore della pelle nei cani è una delle preoccupazioni più comuni tra i proprietari…

3 settimane ago

Scopri tutto sul tumore della pelle nei cani: istiocitoma, sintomi e soluzioni terapeutiche

Il tumore della pelle nel cane è una condizione che suscita preoccupazione tra i proprietari…

3 settimane ago

Scoprire il mastocitoma nel cane: come riconoscerlo e curarlo

Il mastocitoma rappresenta uno dei tumori della pelle più comuni nei cani, costituendo circa il…

3 settimane ago