Curiosità

Si pensava fosse estinto, ma questo animale è riapparso dopo 126 anni: scoperta storica

Una scoperta a dir poco incredibile ha come protagonista un animale di cui si pensava non ci fosse più traccia: dopo oltre un secolo il ritrovamento in vita. 

Proteggere la biodiversità animale è un compito arduo e per questo serve fare attività di prevenzione e anche di informazione. Mai come in questo caso, però, spicca su tutti la necessità di spiegare la novità. Un animale è “ricomparso” a distanza di oltre un secolo dall’ultimo avvistamento. Si tratta di una scoperta importante che apre nuovi scenari sulla vita dell’esemplare.

Si credeva estinto, ma è riapparso dopo tantissimi anni – diamocilazampa.it

Una semplice spedizione ha riportato alla luce ben 21 specie dichiarate come “perdute dalla comunità scientifica, specialmente una di cui non si avevano notizie da ben 126 anni. E adesso per il mondo degli studiosi e delle studiose è giunto il momento di comprendere come sia maturato questo animale e cosa abbia fatto in tutti questi anni: l’esemplare è quasi da non credere.

‘Torna’ in vita dopo 126 anni: la nuova scoperta rivela qualcosa di incredibile

Una spedizione avvenuta nella foresta di Makira, in Madagascar, ha permesso di scoprire 21 specie di cui non si aveva notizie da tantissimo tempo. Il progetto “Search for Lost Species” di Re:wild è servita per ritrovare animali di cui non si sapeva nulla da almeno 10 anni. E proprio in questo caso è avvenuta la scoperta del millepiedi gigante Spirostreptus sculptus.

Si tratta di un invertebrato che può raggiungere persino i 28 centimetri: l’ultimo documento sull’animale risalirebbe addirittura al 1897, nonostante alcune comunità locali ne avessero ribadito la presenza. Non si tratta in ogni caso dell’unica specie ritrovata a distanza di così tanto tempo. Fra queste figurano il Ptychochromis makira e il pesce arcobaleno di Makira. Il team è riuscito anche ad identificare nuove specie di ragni, fra questi ci sarebbe anche un ragno mai visto nella foresta del Madagascar.

Il millepiedi gigante è un animale di cui non si avevano notizie dalla fine del 1800 – foto Diamocilazampa.it

La foresta di Makira è diventata di fatto un luogo nel quale la biodiversità è fiorente, da qui la possibilità di ospitare specie rare e praticamente quasi sparite dinanzi agli occhi degli esperti. C’è però un problema da affrontare come la deforestazione e anche lo sviluppo dell’agricoltura, da qui la forte preoccupazione per il futuro delle varie specie.

In ogni caso, intanto, la scoperta del millepiedi gigante e delle altre evidenzia l’importanza di conservare le specie e di procedere con le ricerche e anche con le esplorazioni. Questa foresta del Madagascar mostra in ogni caso un luogo unico e che va protetto. Preservare il pianeta è un primo passo da compiere, senza dimenticare la salvaguardia delle specie a rischio estinzione.

Alessandro Artuso

Recent Posts

Segreti per una manicure perfetta del tuo cane

La cura delle unghie del cane è un aspetto fondamentale per il suo benessere generale.…

2 giorni ago

Segreti per una bocca sana: la guida definitiva per lavare i denti al tuo cane

L'igiene orale del cane è un aspetto fondamentale della sua salute che spesso viene trascurato…

5 giorni ago

Segnali d’allerta per la salute del tuo cane: tutto sui tumori della pelle e come affrontarli

La salute dei nostri amici a quattro zampe è fondamentale per il loro benessere e…

3 settimane ago

Segnali da non ignorare: tutto sul tumore della pelle nei cani e il ruolo del papilloma virus

Il tumore della pelle nei cani è una delle preoccupazioni più comuni tra i proprietari…

3 settimane ago

Scopri tutto sul tumore della pelle nei cani: istiocitoma, sintomi e soluzioni terapeutiche

Il tumore della pelle nel cane è una condizione che suscita preoccupazione tra i proprietari…

3 settimane ago

Scoprire il mastocitoma nel cane: come riconoscerlo e curarlo

Il mastocitoma rappresenta uno dei tumori della pelle più comuni nei cani, costituendo circa il…

3 settimane ago