Come si sceglie un cane? Su cosa riflettere per capire quale è la razza più adatta per le nostre condizioni e il nostro stile di vita?
Le scelta di un cane non può essere qualcosa di frettoloso e superficiale, nemmeno una decisione presa solo per un moto emotivo. Per il benessere e la felicità sia nostra che dell’animale è fondamentale riflettere bene e comprendere quale è la razza di cane che fa al caso nostro.
Non tutti i cani vanno bene per ciascuno. Quando si sceglie un cane da adottare e quindi da inserire nella propria vita e nel proprio nucleo familiare ci sono vari aspetti da valutare. Affinché la scelta sia veramente giusta bisogna pensare a determinati elementi.
Spesso si punta all’aspetto estetico, al cane che piace in quanto maggiormente carino e coccoloso. Questa decisione poi viene fatta in relazione al momento presente in cui si vive e non si pensa alle conseguenze che potranno esserci in futuro. Sono davvero tanti gli elementi da considerare.
La prima cosa da considerare sono le esigenze del cane e se si può far fronte ad esse conciliandole con il proprio stile di vita. Queste variano anche in base alla razza. La taglia del cane influisce molto ed è il primo aspetto da considerare.
Anche in relazione alla forza fisica che ci si ritrova in base all’età e alle condizioni di salute, una persona o una famiglia giovane non avrà difficoltà ad avere anche cani energici e di taglia grande, mentre per una persona anziana sono più indicati i cagnolini di piccola e media taglia dal carattere mite e poco vivaci.
Si deve tener conto dello spazio disponibile in casa e delle possibilità economiche per il mantenimento del cane. Ci sono razze che si gestiscono con una piccola spesa e altre che richiedono maggiori costi, ad esempio di toelettatura periodica, se di salute cagionevole, più frequenti spese veterinarie, ecc.
La tipologia di carattere del cane è ovviamente un altro punto importante. Se ci sono bambini in casa è bene scegliere razze che possano conviverci tranquillamente e senza problemi. Ad esempio se il cane viene da un canile ed ha subito traumi in passato ci può essere necessità di un addestratore cinofilo per educarlo e anche questo comporta un costo e un impegno.
Alcune razze sono più sedentarie, altre necessitano di fare maggior movimento: capire quanto tempo effettivo giornaliero si può dedicare al cane in relazione alle attività della propria vita. L’indole del cane non è così scontata e non dipende esclusivamente dalla razza, anche se c’è una notevole influenza. Anche questo è un dettaglio importante da considerare.
Dopo aver riflettuto però è bene anche lasciar spazio al proprio istinto e intuire nel profondo qual è il tipo di cane con cui vorremmo condividere la quotidianità: la parte più profonda di noi non sbaglierà nella scelta del compagno di vita e di avventure.
La cura delle unghie del cane è un aspetto fondamentale per il suo benessere generale.…
L'igiene orale del cane è un aspetto fondamentale della sua salute che spesso viene trascurato…
La salute dei nostri amici a quattro zampe è fondamentale per il loro benessere e…
Il tumore della pelle nei cani è una delle preoccupazioni più comuni tra i proprietari…
Il tumore della pelle nel cane è una condizione che suscita preoccupazione tra i proprietari…
Il mastocitoma rappresenta uno dei tumori della pelle più comuni nei cani, costituendo circa il…