Gatti

Maschi e femmine, anche tra i gatti ci sono differenze: i felini sono proprio come gli umani

Le differenze tra sesso maschile e femminile non riguardano solo noi umani: anche nei gatti sono molto evidenti.

Non siamo noi l’unica specie con importanti differenze – biologiche ma, spesso anche caratteriali – tra maschio e femmina: anche nei felini le differenze tra i due sessi sono evidenti. Scopriamole tutte.

Nei felini sono evidenti le differenza tra i maschi e le femmine – Diamocilazampa.it

Chi ha esperienza con i gatti lo sa bene: maschi e femmine sono diversi tra loro come il giorno e la notte. Le differenze biologiche si ripercuotono poi anche sull’aspetto esteriore del gatto nonché sul suo carattere e comportamento, esattamente come funziona per noi umani.

I gatti, a differenza dei cani, sono più particolari: non hanno sempre voglia di stare a contatto con noi. Spesso, anzi, avvertono l’assoluta necessità di solitudine. Appena entrano in una casa scelgono subito il “loro” posto preferito e tornano lì ogni volta che vogliono stare da soli.

Per gli egizi i gatti erano animali sacri e spesso venivano associati alla personalità femminile: volubile e lunatica, secondo alcuni. Impossibile non amarli per il loro fascino e carisma. Ma per instaurare un buon rapporto con i gatti è fondamentale conoscere le differenze che sussistono tra i maschi e le femmine.

Gatti: ecco la differenza fondamentale tra maschio e femmina

Impossibile non innamorarsi del loro musetto corto e paffuto e dei loro occhi allungati e profondi: i gatti sono animali “magici” secondo diverse leggende. E forse un fondo di verità c’è. Non è vero che non si affezionano ma, per avere un buon rapporto con un gatto, è importante capire le differenze tra i maschi e le femmine. Una, in particolare, è molto importante.

Ecco le principali differenza tra gatti maschi e gatti femmine – Diamocilazampa.it

Hai adottato due gatti e sono completamente diversi tra loro pur essendo gemelli? Non ti preoccupare: è normalissimo se si tratta di un maschio e di una femmina. Le loro diversità biologiche, infatti, si ripercuotono anche sul loro comportamento con noi umani.

I gatti maschi sono molto dolci e giocherelloni. Amano fare le fusa e giocare con tutti gli umani a prescindere dall’età: infatti giocano tanto con i bambini quanto con gli adulti, anche se non sono della famiglia ma li hanno appena conosciuti. Le femmine, al contrario, non sono così.

Per prima cosa le femmine fanno le fusa solo quando lo decidono loro. Se stanno da sole allora bisogna lasciarle sole perché vuol dire che non vogliono essere disturbate: un po’ come noi donne a ben pensarci. In secondo luogo, la differenza più rilevante tra i maschi e le femmine dei felini, sta nella loro socievolezza.

Le femmine hanno un innato istinto materno e la loro priorità è proteggere i cuccioli. Di conseguenza sono molto diffidenti, ci vuole tempo per conquistare la loro fiducia e il loro affetto. In ogni caso non amano gli estranei ma si fideranno solo di chi si abitueranno a vedere ogni giorno.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

Segreti per una manicure perfetta del tuo cane

La cura delle unghie del cane è un aspetto fondamentale per il suo benessere generale.…

2 giorni ago

Segreti per una bocca sana: la guida definitiva per lavare i denti al tuo cane

L'igiene orale del cane è un aspetto fondamentale della sua salute che spesso viene trascurato…

5 giorni ago

Segnali d’allerta per la salute del tuo cane: tutto sui tumori della pelle e come affrontarli

La salute dei nostri amici a quattro zampe è fondamentale per il loro benessere e…

3 settimane ago

Segnali da non ignorare: tutto sul tumore della pelle nei cani e il ruolo del papilloma virus

Il tumore della pelle nei cani è una delle preoccupazioni più comuni tra i proprietari…

3 settimane ago

Scopri tutto sul tumore della pelle nei cani: istiocitoma, sintomi e soluzioni terapeutiche

Il tumore della pelle nel cane è una condizione che suscita preoccupazione tra i proprietari…

3 settimane ago

Scoprire il mastocitoma nel cane: come riconoscerlo e curarlo

Il mastocitoma rappresenta uno dei tumori della pelle più comuni nei cani, costituendo circa il…

3 settimane ago