Cani

Non solo carino, ma anche intelligente: con questi semplici “giochi” il tuo cane avrà un QI sopra la media

I giochi per sviluppare l’intelligenza del cane: così si diverte e acquisice un QI superiore. Sono semplici e molto efficaci.

I cani hanno una grande intelligenza e spesso non è potenziata e fatta sviluppare in pienezza. Sono in grado, infatti, di comprendere molte cose e hanno una buona capacità di memorizzazione. Spesso ci stupiamo di quanto si possa interagire con loro e di come possa esserci una comunicazione chiara. Per aumentare le possibilità cognitive e svilupparle al meglio però, è possibile intervenire in modo giocoso.

I giochi di attivazione mentale per cani e la loro utilità – Diamocilazampa.it

Esistono infatti dei giochi di attivazione mentale per i cani che si rivelano veramente molto utili e concretamente efficaci. Questi giochi mettono alla prova l’intelligenza del cane e sono un metodo per educarli divertendoli. Al centro del gioco c’è sempre un problema da porre al cane, il quale deve risolverlo e per questo riceverà una ricompensa. È il sistema del rinforzo positivo che attrae i cani e funziona per insegnare loro cose, attivando così le loro attività cerebrali.

I giochi di attivazione mentale per cani: lo sviluppo dell’intelligenza in modo divertente

Oltre ad essere fortemente educativi, i giochi di attivazione mentale per cani servono anche per intrattenerli quando devono trascorrere del tempo da soli. Combattere la noia nel cane con un passatempo utile che nel frattempo li aiuta a potenziare la loro intelligenza è sicuramente un’ottima scelta. Sono tantissimi i giochi di attivazione mentale che esistono in commercio.

Con i giochi di attivazione mentale si potenziano le funzioni cognitive dei cani – Diamocilazampa.it

Ce n’è per le varie fasce d’età e si differenziano per tipo di attività, dimensione e livello di difficoltà. Esiste la tipologia del gioco riempibile. C’è sempre un contenitore rigido all’interno del quale si inserisce del cibo, ad esempio gli appositi premietti per cani. L’animale giocandoci deve riuscire a comprendere come arrivare a prendere il cibo. L’attrazione che ha per esso fungerà da stimolo per riuscirci. Intelligenza e concentrazione vengono così messi e alla prova e si sviluppano.

Esiste poi la tavola interattiva, chiamata anche Tic Tac. Generalmente si compone di 4 contenitori chiusi da sportellini. Si nasconde un bocconcino/premietto dentro uno di essi e il cane deve capire come trovarlo imparando come aprire gli sportellini. Senza bisogno di giocattoli precostituiti poi, si può realizzare una sorta di caccia al tesoro. In pratica il cane deve trovare bocconcini nascosti in giro. Il suo fiuto lo porterà a scovarli, ma dovrà attivare le sue capacità mentali per arrivare alla “preda”.

Ci sono poi i giochi da fare insieme al proprio cane come il “qua la zampa” insegnandogli a “battere il cinque” sempre con la ricompensa di un premietto finché non avrà imparato e lo farà senza volere niente in cambio. Bisogna scegliere il gioco in base alle caratteristiche del cane, alla sua età e alle sue attitudini. Se all’inizio può sembrare disinteressato al gioco, bisogna riproporglielo dopo un po’ e prima o poi la sua curiosità avrà la meglio.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

Segreti per una manicure perfetta del tuo cane

La cura delle unghie del cane è un aspetto fondamentale per il suo benessere generale.…

2 giorni ago

Segreti per una bocca sana: la guida definitiva per lavare i denti al tuo cane

L'igiene orale del cane è un aspetto fondamentale della sua salute che spesso viene trascurato…

5 giorni ago

Segnali d’allerta per la salute del tuo cane: tutto sui tumori della pelle e come affrontarli

La salute dei nostri amici a quattro zampe è fondamentale per il loro benessere e…

3 settimane ago

Segnali da non ignorare: tutto sul tumore della pelle nei cani e il ruolo del papilloma virus

Il tumore della pelle nei cani è una delle preoccupazioni più comuni tra i proprietari…

3 settimane ago

Scopri tutto sul tumore della pelle nei cani: istiocitoma, sintomi e soluzioni terapeutiche

Il tumore della pelle nel cane è una condizione che suscita preoccupazione tra i proprietari…

3 settimane ago

Scoprire il mastocitoma nel cane: come riconoscerlo e curarlo

Il mastocitoma rappresenta uno dei tumori della pelle più comuni nei cani, costituendo circa il…

3 settimane ago