Gatti

Come insegnare al gatto ad usare la lettiera: addio bisognini ovunque

Il gattino impara a fare i suoi bisogni da solo subito dopo la nascita, ma potrebbe aver bisogno di aiuto per trovare la sua lettiera in una nuova casa.

Può essere molto utile sapere come attirare un gatto nella sua lettiera. Il gatto è senza dubbio un po’ più maniacale della maggior parte degli esseri umani, ma con loro condivide molti punti in comune: sensibile ai minimi odori, odia lo sporco. Inoltre è molto legato alle sue piccole abitudini e alla sua privacy. Tenendo conto di questi tratti della personalità, hai tutte le possibilità di creare una zona toilette ideale per il tuo gatto.

La scatola aperta rimane un’opzione semplice e pratica – Diamocilazampa.it

Attrezzatura, ambiente, routine di pulizia… Abbiamo esaminato i punti da non trascurare affinché il tuo gatto abbia una toilette che soddisfi le sue esigenze. In commercio esistono una moltitudine di modelli di trasportini e lettiere in plastica in grado di soddisfare le esigenze di ogni gatto. La scatola aperta rimane un’opzione semplice e pratica, generalmente apprezzata dai nostri gatti. Infine non bisogna trascurare le dimensioni: mentre un gattino può cavarsela con un modello piccolo, un gatto adulto ha bisogno di più spazio per sentirsi a proprio agio.

Insegnare al gatto ad usare la lettiera: come scegliere la lettiera

La scelta di una lettiera si basa generalmente sulla sua capacità di assorbimento, sull’odore e sulla polvere che emana e ovviamente sul suo prezzo. Le lettiere possono essere assorbenti (lettiera minerale a base di sepiolite e/o silice ), agglomeranti (lettiera minerale a base di argilla a grana fine, bentonite) o biodegradabile (lettiera vegetale). La lettiera minerale si presenta sotto forma di granuli, piccoli ciottoli, perline o cristalli. A seconda della loro composizione, le lettiere minerali possono limitare gli odori, essere prive di polvere, ecc.

Nessun gatto prova grande piacere tenere il broncio nella lettiera. – Diamocilazampa.it

Per quanto riguarda la lettiera vegetale, il suo principale vantaggio è che contiene solo componenti naturali e biodegradabili (legno, carta riciclata, mais, paglia, ecc.). lo spessore dello strato dipende dalle preferenze del gatto: ognuno ha la propria abitudine! Alla fine, probabilmente dovrai provare diverse marche e referenze prima di trovare la lettiera giusta: quella che piacerà al tuo gatto e che ti convincerà per la sua facilità di manutenzione.

Sentiamo spesso dire che un gatto è naturalmente pulito. In realtà le cose sono un po’ più complicate. È vero che i gattini imparano a pulirsi in modo naturale attraverso il contatto con la madre. Tuttavia, accade spesso che questa abilità non venga acquisita nel momento in cui il gattino arriva nella sua nuova casa umana. Nessun gatto prova grande piacere tenere il broncio nella lettiera. Se questo problema persiste nel gattino o se si presenta in un gatto solitamente pulito, bisogna cercare di capirne il motivo. Imparerai molto osservando il comportamento del tuo piccolo compagno e monitorando le sue condizioni generali.

Floriana Vitiello

Recent Posts

Segreti per una manicure perfetta del tuo cane

La cura delle unghie del cane è un aspetto fondamentale per il suo benessere generale.…

2 giorni ago

Segreti per una bocca sana: la guida definitiva per lavare i denti al tuo cane

L'igiene orale del cane è un aspetto fondamentale della sua salute che spesso viene trascurato…

5 giorni ago

Segnali d’allerta per la salute del tuo cane: tutto sui tumori della pelle e come affrontarli

La salute dei nostri amici a quattro zampe è fondamentale per il loro benessere e…

3 settimane ago

Segnali da non ignorare: tutto sul tumore della pelle nei cani e il ruolo del papilloma virus

Il tumore della pelle nei cani è una delle preoccupazioni più comuni tra i proprietari…

3 settimane ago

Scopri tutto sul tumore della pelle nei cani: istiocitoma, sintomi e soluzioni terapeutiche

Il tumore della pelle nel cane è una condizione che suscita preoccupazione tra i proprietari…

3 settimane ago

Scoprire il mastocitoma nel cane: come riconoscerlo e curarlo

Il mastocitoma rappresenta uno dei tumori della pelle più comuni nei cani, costituendo circa il…

3 settimane ago