La cura delle unghie del cane è un aspetto fondamentale per il suo benessere generale. Unghie troppo lunghe possono causare dolore, difficoltà motorie e problemi posturali, compromettendo la qualità della vita del nostro amico a quattro zampe. In questa guida, esploreremo l’importanza di tagliare le unghie del cane, come farlo in modo sicuro e quali strumenti utilizzare. Forniremo anche consigli pratici per affrontare eventuali problemi durante il processo.
Perché è importante tagliare le unghie al cane?
Le unghie dei cani non si consumano come le nostre grazie all’attività quotidiana. Se crescono eccessivamente, possono incurvarsi e penetrare nel cuscinetto della zampa, provocando dolore e infezioni. Questo può portare a zoppia e alterare la postura, predisponendo il cane a problematiche articolari più gravi. Inoltre, un cane con unghie lunghe può avere difficoltà a camminare, correre e giocare, riducendo notevolmente la sua qualità di vita. È importante notare che alcuni cani, soprattutto quelli che vivono in casa o che non hanno accesso a superfici abrasive, sono più suscettibili a questo problema.
Come capire se le unghie del cane sono troppo lunghe
Un modo semplice per verificare se le unghie del tuo cane necessitano di un taglio è ascoltare il suono che producono mentre cammina. Se senti il ticchettio delle unghie sul pavimento, è un chiaro segnale che è il momento di intervenire. Le unghie non dovrebbero toccare il suolo quando il cane è in piedi. Se noti che le zampe anteriori del tuo cane sono leggermente ruotate verso l’esterno, questo potrebbe essere un ulteriore segnale di unghie troppo lunghe.
Strumenti per tagliare le unghie del cane
Esistono diversi strumenti progettati specificamente per il taglio delle unghie canine, ognuno adatto a diverse taglie di cani e tipi di unghie:
Tagliaunghie a ghigliottina: Ideale per cani di taglia piccola e media con unghie sottili. Questo strumento è facile da usare e offre un taglio netto.
Tagliaunghie a forbice: Perfetto per cani di taglia grande con unghie più spesse. Questi tagliaunghie sono simili a delle forbici e consentono di esercitare una maggiore forza.
Lima per unghie: Utile per smussare i bordi dopo il taglio e per accorciare gradualmente le unghie, riducendo il rischio di danneggiare il vivo.
Come tagliare le unghie al cane: guida passo passo
Tagliare le unghie al cane può essere un’operazione stressante, sia per il proprietario che per l’animale. Procedere con calma e pazienza è essenziale. Ecco una guida passo passo:
Preparazione: Assicurati di avere a disposizione tutti gli strumenti necessari. Scegli un luogo tranquillo e privo di distrazioni.
Individuare il vivo dell’unghia: Il vivo è la parte rosa dell’unghia che contiene vasi sanguigni e nervi. Tagliarlo può causare dolore e sanguinamento. Nelle unghie scure, è più difficile individuarlo, quindi si consiglia di tagliare piccole porzioni alla volta.
Tagliare l’unghia con decisione: Una volta individuato il vivo, utilizza lo strumento scelto per tagliare l’unghia con un movimento deciso. Assicurati di non affrettarti e di mantenere sempre la calma.
Fermare il sanguinamento dell’unghia: Se accidentalmente tagli il vivo, applica polvere emostatica o cotone imbevuto di acqua ossigenata per fermare il sanguinamento.
Abituare il cane al taglio delle unghie: È fondamentale maneggiare le zampe del cucciolo fin da piccolo per abituarlo al contatto e renderlo più tranquillo durante il processo.
Frequenza del taglio delle unghie: Controlla le unghie del tuo cane ogni due settimane e tagliale quando necessario. Se non ti senti sicuro, non esitare a consultare un veterinario o a portarlo da un toelettatore.
Durante il taglio delle unghie, possono verificarsi diverse problematiche, come unghie incarnite o infezioni. Se noti gonfiore, arrossamento o pus, è necessario portare il cane dal veterinario per un controllo. Inoltre, se il tuo cane mostra segni di paura o ansia, prova a desensibilizzarlo gradualmente, associando l’esperienza a momenti positivi come dolcetti o carezze.
Alcuni semplici accorgimenti possono rendere più facile la gestione delle unghie del tuo cane:
Passeggiate su superfici abrasive: Portare il tuo cane a passeggio su superfici come asfalto o ghiaia può aiutare a consumare naturalmente le unghie.
Giochi: Stimola l’uso delle zampe attraverso giochi che coinvolgono il movimento e l’attività fisica, contribuendo a mantenere le unghie in buone condizioni.
Alimentazione equilibrata: Una dieta sana e bilanciata non solo favorisce la salute generale del cane, ma può anche contribuire alla salute delle unghie.
Prendersi cura delle unghie del proprio cane è un gesto d’amore e attenzione. Con pazienza e informazioni adeguate, sarà possibile affrontare il taglio delle unghie in modo sicuro ed efficace, garantendo il benessere del nostro fedele compagno.